"CISE 2017"...il sogno continua...

Discussione in 'Cise 2017' iniziata da e-mostar, 14 Marzo 2017.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
  1. e-mostar

    e-mostar TEAM BLOCCATUTTO

    Messaggi:
    3.111
    "Mi Piace" ricevuti:
    7
    Località:
    emilia romagna
    CAMPIONATO SCALER EXTREME 2017

    “CISE”
    01/10/2017
    [​IMG]


    Il Campionato regionale e di conseguenza la finalissima saranno divisi in due categorie:

    1. Proto
    2. Classic

    Entrambe le categorie seguiranno il medesimo regolamento e saranno praticate sui medesimi percorsi
    Proto : sono tutti i mezzi che montano ponti spider
    Classic: sono tutti i mezzi che montano ponti tradizionali dove la boccia del differenziale è in asse con il centro ruota,
    inclusi twin hammer e similari, a portale o similari.
    Su richiesta del pilota, un mezzo della categoria Classic potrà gareggiare nella categoria Proto,
    ma non viceversa. Chiaramente questa richiesta dovrà essere fatta al momento della prima iscrizione ai vari campionati regionali,
    non sarà possibile cambiare la categoria durante lo svolgimento dei regionali;
    Al momento dell’iscrizione per la finale CISE, sarà facoltà del pilota chiedere l’iscrizione allacategoria PROTO,
    rimane sempre vietato iscriversi alla categoria CLASSIC provenendo dalla categoria PROTO .

    REGOLAMENTO TECNICO

    1.telaio: longheroni‐vaschetta‐tubolari o promiscui purchè arrivino a coprire metà ponte,
    tutti i telai devono avere una larghezza minima di 65mm nella parte centrale dove alloggia la trasmissione
    (anche auto costruiti).Per i possessori del Twin Hammer, o mezzi similari, è concessa la completa trasformazione del telaio
    ma mantenendo la misura minima su citata per tutta la lunghezza del telaio ad esclusione della zona specifica dove si aggancia
    il gruppo sospensioni indipendenti anteriori e mantenendo la quasi totale configurazione del cage.
    Chi fosse interessato, è pregato di chiedere allo staff CISE prima di iniziare una così drastica realizzazione.

    2. carrozzeria: lexan, abs , tubolare o promiscui purchè arrivi no a coprire metà ponte.

    3. La larghezza minima della carrozzeria in plastica, lexan o promiscuo, è calcolata in base alla metà della carreggiata
    presente sul mezzo,(misura esterno gomma esterno gomma ) misurata al centro del passaruota : es,larghezza del mezzo 25cm,
    misura minima consentita 12,5cm (valido il twin hammer con cage originale anche se piu stretto).
    Per i mezzi tubolari tipo "tim camerun‐th‐wraith” customizzati ci riserviamo il diritto di approvare caso per caso.

    4. Carrozzeria: è vietato eliminare la mascherina anteriore contenente i fari e qualsiasi parte del parabrezza
    (per i mezzi tubolari è obbligatorio avere almeno 2 fari finti sul muso o sul tetto).
    ogni mezzo deve essere provvisto di pilota/piloti, anche in lexan all’interno dell’abitacolo (vanno bene anche pilotini rally tamiya,
    Vaterra Twin Hammer o similari);

    5. i mezzi dovranno essere dotati di coperture atte a nascondere l’elettronica presente sul telaio.

    6. cerchi: 1.55‐1.7‐1.9‐2.2

    7. gomme: diametro max 120 mm (tolleranza 2%) larghezza libera.

    8. OK intagliate e taglia e cuci.

    9. motore : solo uno e fissato in posizione libera (no moa).

    10. verricello: obbligatori almeno 1, massimo 3 ,azionabili tramite radio‐wifi‐manuale.

    11. Dimensioni - larghezza : max 270 mm ‐ passo: max 340 mm

    12. dig: libero

    13. 4ws: vietate

    14. E’ vietato installare la batteria sul ponte, crawler style; la batteria, quindi,dovrà alloggiare sul telaio tuttavia è consentito
    usare una piastra per il suo alloggiamento basta che sia permanentemente attaccata al telaio per almeno un lato;
    in caso di adozione di questo sistema, la batteria dovrà essere COMPLETAMENTE oscurata alla vista includendo cavi e spinotti.

    15. le porte in gara o raduno saranno minimo (350mm)

    16. le parti elettriche che possono rimanere in vista sono (servo sterzo‐verricello‐batteria come da punto 14)

    Classifiche e Accessi

    SELEZIONI REGIONALI:

    • i mezzi partecipanti dovranno essere totalmente a norma con il regolamento in vigore;
    tuttavia sarà facoltà degli organizzatori regionali di “chiudere un occhio” verso eventuali non conformità o di adattare
    il regolamento alle varie situazioni regionali allo scopo di reclutare nuove leve e futuri piloti EXTREME; confidiamo nel loro
    buonsenso che informeranno adeguatamente le nuove leve su cosa li aspetta alla finale e di guidarli attraverso questa
    nuova esperienza in modo tale che sia adeguatamente preparati.
    • i piloti che parteciparanno saranno i migliori provenienti dalle singole regioni che avranno disputato le selezioni locali
    con un minimo di 3 gare svolte i 3 WE diversi.
    • è possibile, salvo veto dei referenti regionali, partecipare alle selezioni svolte in qualsiasi regione italiana ma
    non si potrà partecipare a più di una selezione, questo per dar modo a tutti di poter dire la loro sulle piste
    e non"rubare" opportunità ad altri piloti
    • i primi 5 classificati alla finale svoltasi a settembre 2016, hanno diritto di accesso immediato alla finale senza
    dover disputare alcuna selezione locale; potranno partecipare alle varie gare ma senza concorrere alla classifica valevole per il CISE,
    ma concorrere a quella per il regionale. Chi volesse rinunciare a questo diritto, lascerà il suo posto al successivo in classifica
    e dovrà partecipare alle selezioni.
    Per la finale saranno redatte classifiche separate per le singole categorie in modo da poter eleggere i campioni nazionali per le singole categorie.
    Successivamente saranno attributi dei punteggi a tutti i partecipanti derivati dal piazzamento e da altre variabili
    in modo da poter incrociare le due classifiche ed ottenerne una col solo scopo di confrontarsi sia tra i vari piloti,
    sia tra i vari piloti delle diverse categorie; speriamo che questa iniziativa sarà di aiuto sia per i veterani che per le nuove leve
    a comprendere i propri limiti e ampliare le proprie esperienze.
    Per le selezioni regionali sarà usato il medesimo sistema ma senza incrociare le singole classifiche,
    decretando gli accessi alla finale seguendo lo schema riportato:
    un gruppo deve essere almeno di 5 piloti che corrono per la classifica finale ovvero che hanno fatto minimo le 3 gare ufficiali in we diversi.

    1. Da 5 a 10 piloti passano 5 + 3 classic
    2. Da 11 a 20 passano 7 + 5 classic
    3. Da 21 a 30 passano 10 + 6 classic
    4. Da 31 in su passano 15 + 7 classic

    E’ facolta, in base ai partecipanti, degli organizzatori regionali invertire le proporzioni,
    se ci sono più classic che proto si possono invertire gli accessi.




    [FONT=&quot]

    IL POSTO.......
    LA FINALE SI TERRA' IN TOSCANA IN PROVINCIA DI FIRENZE


    TERRENO ROCCIOSO "NATURALE"
    IL LUOGO VERRA SPECIFICATO PIU AVANTI
    IN ZONA SI TROVANO TUTTI I SERVIZI A BREVE DISTANZA


    PER INFO SCRIVETE NEL TREAD APPOSITO



    "FASIV..INCULE'..DATE DEL GASS..W LA FIGA"




    [/FONT]
     
    Last edited by a moderator: 11 Febbraio 2018
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
  1. Questo sito utilizza i cookies per personalizzare i contenuti, la navigazione e la tua esperienza nell'utilizzo del forum; inoltre se decidi di registrarti, vengono utilizzati per mantenerti loggato
    Continuando ad utilizzare il sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies.
    Nascondi Avviso